La cripta rimase disadorna e il sepolcro vi fu scavato cinquant’anni più tardi per poter accogliere la salma del Fondatore. Tredici anni dopo la morte (dieci anni era il tempo minimo secondo la legge dell’epoca), il 21 ottobre 1925, la salma di Mons.Pio  fu trasportata nella cripta, adempiendo così il desiderio espresso dal Fondatore nel suo testamento.

La traslazione, su per la via Bolognese, della salma di Mons.Pio

 

Amalia Duprè, figlia del grande scultore Giovanni ed essa stessa scultrice,

ha realizzato questo medaglione con il profilo di Mons.Pio,

amico personale suo e di suo padre;

una copia di questo medaglione è stata da Amalia approntata

per una cappella del duomo di S.Miniato

 

La cripta ha poi subito alcune variazioni nel corso degli anni.

La cripta nel 1925 e nel 1950

 

Tra il 1991 e il 1999 i sepolcri di Mons.Pio e della Madre Elena sono stati adiacenti

Gli ultimi lavori sono stati eseguiti nel 1999, in previsione della ricognizione e della ricollocazione della salma del Servo di Dio.

 

La scala d’accesso alla cripta e la cripta stessa come si presentano oggi

 

 

Sotto una statua di S.Caterina si trova la lapide che ricorda la traslazione dei resti mortali della Madre Elena;
dopo i lavori di ristrutturazione le spoglie della Madre
sono state tumulate in una parete della cripta

 

 

Nella parete opposta alla tomba della Madre Elena sono poste due statue: Cristo morto e S.Domenico

 

 

Nella cripta sono dipinti uno stemma domenicano e lo stemma arcivescovile di Mons. Pio

 

 

 

Due "panoramiche" della cripta (da punti di vista opposti)
 

 
Suore Domenicane dello Spirito Santo
 via Bolognese, 111
50139  Firenze
e-mail: suore@suore.it 
telefono: 055 490026
FAX: 055 487911
Richiedi il documentario sulla vita delle suore   (vedi alla pagina filmati)

Tutti i contenuti presenti nel sito www.suore.it sono di proprietà delle Suore Domenicane dello Spirito Santo e ne è vietata ogni tipo di riproduzione anche solo parziale.
E' altresì vietata ogni tipo di modifica, alterazione e ripubblicazione dei materiali contenuti nel sopracitato sito web, in nessuna forma (cartacea,elettronica o altro)
senza l'esplicita autorizzazione scritta delle Suore Domenicane dello Spirito Santo.
Tutti i loghi, marchi, nomi di prodotti e società, non di proprietà delle Suore Domenicane dello Spirito Santo, presenti nel sito sopraindicato,
possono essere soggetti al copyright© dei rispettivi proprietari.