LA PRIMA  CASA :  VILLA NUTI

Dopo aver ottenuto l’approvazione del Papa Pio IX  per la nuova Congregazione (8 maggio 1872), il Padre Pio Alberto  e la vedova Elena Bonaguidi  cercarono una sede provvisoria in attesa che si costruisse la nuova casa, il Monastero di via Bolognese. Fu preso in affitto un piccolo edificio, Villa Nuti (oggi Villa Annamaria), nella Parrocchia di S.Croce al Pino (Diocesi di Fiesole); qui, per tre anni, furono raccolte le aspiranti alla vita religiosa.

Villa Nuti nel corso degli anni ha subìto varie ristrutturazioni, oggi si presenta così.

 

IL MONASTERO

(DETTO “ASILO”)

Portare il mouse sopra l'immagine per visualizzare la cartina,

PREMERE il tasto sinistro per le indicazioni stradali

 

coordinate geografiche:
sessagesimali 43° 47' 44.01' N, 11° 15' 39.95' E
decimali 43.795558°, 11.261097°

 

 

L’entrata del Monastero al numero 111 di via Bolognese (Firenze)

Il Monastero si trova sulla via Bolognese (al numero 111) nella zona collinare che circonda Firenze ed è costituito da un complesso di fabbricati che dalla stessa via si sviluppano verso il declivio retrostante.

Il Monastero come era agli inizi del ‘900

 

Veduta aerea del Monastero com’è oggi

Si tratta di un immobile a più piani di vaste dimensioni, con un ampio giardino ed un vasto terreno agricolo di circa un ettaro, coltivato in parte ad orto e frutteto e in parte ad uliveto.

Vedute varie del terreno del Monastero

 

 

 

 

 

Alcune panoramiche dal Monastero

 

Tra l’inizio e la fine degli anni ’60 il Monastero è stato ristrutturato - secondo le norme di legge - e reso un ambiente sempre più confortevole ed accessibile. Di questi miglioramenti in un primo periodo se n’è avvantaggiata la Scuola, oggi ne godono le signore anziane che vengono assistite nei locali accoglienti del Monastero.

 

La cosiddetta “cappella delle madri”

 

Il refettorio delle suore

 

Alcune sale del Monastero

 

 

Una "panoramica" a 360° del giardino del Monastero
 

 
Suore Domenicane dello Spirito Santo
 via Bolognese, 111
50139  Firenze
e-mail: suore@suore.it 
telefono: 055 490026
FAX: 055 487911
Richiedi il documentario sulla vita delle suore   (vedi alla pagina filmati)

Tutti i contenuti presenti nel sito www.suore.it sono di proprietà delle Suore Domenicane dello Spirito Santo e ne è vietata ogni tipo di riproduzione anche solo parziale.
E' altresì vietata ogni tipo di modifica, alterazione e ripubblicazione dei materiali contenuti nel sopracitato sito web, in nessuna forma (cartacea,elettronica o altro)
senza l'esplicita autorizzazione scritta delle Suore Domenicane dello Spirito Santo.
Tutti i loghi, marchi, nomi di prodotti e società, non di proprietà delle Suore Domenicane dello Spirito Santo, presenti nel sito sopraindicato,
possono essere soggetti al copyright© dei rispettivi proprietari.