GLI SCRITTI PIU' IMPORTANTI DI MONS.PIO
(si indica la prima edizione, anche se l'immagine della copertina talvolta si riferisce a edizioni successive)



I quattro cardini della felicità secondo S. Tommaso d’Aquino dell’Ordine de’ predicatori. Considerazioni del P. Pio Alberto Del Corona, del medesimo ordine, Firenze, Tipografia di M. Ricci, 1874, pagg. 224



Elevazioni sul mistero dell’eucaristia raccolte dalle opere del beato Alberto Magno, dal P. Pio Alberto Del Corona de’ Predicatori, Firenze, a spese dell’editore, 1874, pagg. IX, 390

 

 

 

Discorsi, San Miniato, Stamperia Vescovile, 1876, pagg. 238




Panegirici, S. Miniato, stamperia vescovile M. Ristori, 1876, pagg. 350 (seconda edizione, Firenze, Tipografia Editrice di A. Ciardi, 1893, pagg. 428)

 


 

Ricordo del Quinto Centenario di S. Caterina da Siena. Discorsi di Mons. Fr. Pio Alberto Del Corona de’ Pred. Vescovo di Draso e Coadiutore a S. Miniato, Siena, Tipografia sordo-muti di L. Lazzeri, 1880, pagg. 70




 

I misteri di Gesù Cristo secondo la dottrina di San Tommaso d’Aquino, 4 volumi, S. Miniato, Tip. vescovile M. Ristori, vol. I, 1882, pagg. 244; vol.II, 1892, pagg. 256; vol.III, 1893, pagg. 258; vol.IV, 1894, pagg. 137




Le rose di Maria, S. Miniato, Tip. vescovile, 1884, pagg. 332




La Piccola Somma Teologica di San Tommaso D’Aquino, 3 volumi, Firenze, Tip. Ciardi, vol. I, 1889, pagg. 376; vol. II, 1889, pagg. 432; vol. III, 1892, pagg. 368; successiva edizione completa in tre volumi: Firenze, 1910, pagg. 1140




 

Le sacre cerimonie della Settimana Santa spiegate al popolo, Firenze, Libreria Ditta Luigi Manuelli di Emanuele Manuelli, 1893, pagg. 114




Nuovi discorsi e panegirici, stab. tipografico G. Rangoni, Firenze, Libreria Editr. Fiorentina già Ciardi, 1902, pagg. 461




 

La Catena d’oro di S. Tommaso D’Aquino, 10 volumi, alcuni volumi pubblicati a S. Miniato (Tip. Vescovile M. Ristori) altri a Firenze (Tip. Domenicana), vol. I, San Miniato, 1902, pagg. 283; vol. II, San Miniato, 1902, pagg. 452; vol. III, San Miniato, 1904, pagg. 488; vol. IV, Firenze, 1904, pagg. 512; vol. V, San Miniato, 1905, pagg. 450; vol. VI, San Miniato, 1902, pagg. 484; vol. VII, San Miniato, 1903, pagg. 504; vol. VIII, San Miniato, 1903, pagg. 466; vol. IX, Firenze, 1910, pagg. 301; vol. X, San Miniato, 1903, pagg. 208




 

Storie e dottrine evangeliche secondo S. Tommaso d’Aquino, 2 volumi, Firenze, Tipografia Domenicana, vol. I, 1902, pagg. 286; vol. II, 1903, pagg. 326




 

La Festa e l’Ottava del Corpus Domini, commento al ritmo eucaristico di S. Tommaso d’Aquino, Firenze, Tip. Domenicana Edit., 1903, pagg. 64




 

Lezioni di religione agli alunni del Collegio di S. Tommaso d’Aquino, in due parti (la prima divisa in due volumi), S. Miniato, Tipografia Vescovile, 1903, parte I volume I (lezioni 1 – 40), pagg. 256; 1904, parte I volume II (lezioni 41 – 64), pagg. 257 – 640; 1903, parte seconda (lezioni 1 – 15), pagg. 204


 


 

Ricreazioni evangeliche, San Miniato, Tip. vescovile M. Ristori, 1904, vol. I, pagg. 664; vol. II,

pagg. 995

 



 

La settimana di Pasqua, San Miniato, tipografia C. Taviani, 1905, pagg. 315




 

La Principessa Giulia Bertolini Carrega. Memorie raccolte da Mons. Pio Alberto Del Corona, Firenze, Tipografia Domenicana, 1909, pagg. VI, 346


 


____________________________________________________________________________
LIBERI RIFACIMENTI A CURA DEL PADRE RAIMONDO SORGIA O.P.


 

Il Mistero dell'Eucaristia.

Elevazioni spirituali rielaborate dal P.Raimondo Sorgia O.P.,

vol. I pagg.196, Siena 1986;

vol.II pagg.216, Siena 1988




Le nuove Rose di Maria, compendiato e redatto in lingua corrente dal P.Raimondo Sorgia O.P.,

con l'aggiunta del commento ai "Misteri" della luce,

Lettera apostolica "Rosario della Beata Vergine", le attuali indulgenze,

Firenze 2003, pagg.184


_____________________________________________________________________________


Molti scritti di Mons.Pio sono stati stampati in:
opuscoli o foglietti creati a fine devozionale, per l'istruzione e l'edificazione dei fedeli;
nelle riviste "Il Rosario-Memorie Domenicane" e "La Settimana Religiosa" (di Livorno).

Un genere letterario sui generis è costituito dalle numerose lettere pastorali (ben 40) stampate in opuscoli e inviate al clero e al popolo della sua diocesi; ecco, ad esempio, la copertina di una lettera pastorale, quella del 1886 dedicata alla Messa:



Lo stemma stampato sulla lettera pastorale è quello di Mons. Annibale Barabesi: benché esautorato dalla Chiesa, rimase titolare della Diocesi di San Miniato fino alla sua morte (1897).

 

Qui sotto la lista delle lettere pastorali; i titoli fra parentesi quadre non si trovano nella copertina o nel frontespizio, sono desunti dalla lettura del testo. Alcune lettere sono liberamente scaricabili in formato pdf, è sufficiente cliccare sul pulsante vicino al titolo.

 

1875

I. [ Istruzioni spirituali per la Quaresima ]

II. Per il massimo Giubbileo del 1875

 

1876

III. [ La Quaresima ]

 

1877

IV.[ Commento alla lettera di San Giuda ]

V. Per il Giubbileo Episcopale del Sommo Pontefice Pio IX

 

1878

VI. [ La Bestemmia ]

 

1879

VII. [ L’Obolo dell’amore e il Danaro di S. Pietro ]

VIII. [ Venticinquennio dell’Immacolata Concezione ]

 

1880

IX. [ La miseria ]

 

1881

X. [ Su raccomandazione di Leone XIII: Propagazione della Fede, S. Infanzia, Scuole di Oriente ]

 

1882

XI. [ Il Male ]

 

1883

XII. [ L’istruzione ]

 

1884

XIII. [ Il Rosario ]

 

1885

XIV. [ La mano di Dio nei flagelli e udirne la voce che ci chiama ]

 

1886

XV. [ La Messa ]

 

1887

XVI. [ La religione ]

 

1888

XVII.[ Il Satana secondo la Bibbia ]

 

1889

XVIII. [ La Bestemmia ]

 

1890

XIX. [ La Bestemmia ]

 

1891

XX. [ Lo studio della dottrina cristiana ]

 

1892

XXI. [ La Settimana Santa ] (è il testo che verrà pubblicato l’anno successivo sotto forma di libretto: Le sacre cerimonie della Settimana Santa spiegate al popolo, vedi sopra)

 

1893

XXII. [ San Pietro e la figura del Papa ]

 

1894

XXIII. [ La religione per un popolo è tutto ]

 

1895

XXIV. [ I cattivi ]

XXV. Lettera pastorale ai due popoli di Fucecchio e di S. Croce [sulla Massoneria]

 

1896

XXVI. [ La incontinenza è madre della incredulità ]

 

1897

XXVII. [ La fede ]

 

1898

XXVIII. [ Narrazione di alcune visite in Diocesi e annuncio del pellegrinaggio diocesano al SS. Crocifisso che si venera in San Miniato ]

XXIX. [ Per il rilascio dell’exequatur ]

 

1899

XXX. [ Le feste del Crocifisso e i pellegrinaggi ]

 

1900

XXXI. [ Feste giubilari dello stesso Mons. Del Corona ]

XXXII. [ Il pellegrinaggio a Roma e l’indulgenza giubilare ]

 

1901

XXXIII. [ L’Omaggio a Gesù redentore nel nuovo secolo ]

XXXIV. [Per il venticinquesimo anniversario di Leone XIII ]

 

1902

XXXV. [ Giubileo del Santo Padre Leone XIII ]

 

1903

XXXVI. [ Sedicesimo Centenario dal martirio di S. Genesio ]

 

1904

XXXVII. [ La Bestemmia ]

 

1905

XXXVIII. [ Il Battesimo ]

 

1906

XXXIX. [ La Cresima ]

XL. Alla Città e Diocesi di San Miniato una parola d’addio




LIBRI POSTUMI
(PUBBLICATI DOPO LA MORTE DI MONS.PIO)


Varie persone, dopo la morte di Mons.Pio, hanno pensato di compilare antologie a tema: una volta scelto un tema, un soggetto, hanno cercato e scelto - negli scritti di Mons.Del Corona - i pensieri più significativi sul tema prescelto.

Alcune di queste antologie, prevalentemente a carattere devozionale, hanno avuto molte ristampe.




Fiori di meditazioni per le feste del Signore, della Madonna e di altri Santi,

offerti ai Terziari Domenicani e a tutte le anime devote,

Firenze 1913, pagg.368


L'anima devota nei giorni santi,

 Firenze 1913, pagg.48
 

 

 
  

Lettere Pastorali di Mons.Pio Alberto Del Corona dei Predicatori Arcivescovo di Sardica precedute dai cenni biografici composti dal P.Lodovico Ferretti del medesimo Ordine, volume I, Prato 1916, pagg.163

 

(la prima metà del libro è dedicata ai cenni biografici, nella seconda metà sono raccolte le prime tre lettere pastorali; non risulta che la raccolta delle lettere pastorali sia proseguita dopo questo primo volume)

 

 

 

La vita di Gesù. Illustrata dai capolavori dell’arte italiana, pubblicata per cura di Mons. Lodovico Ferretti O.P. Vescovo di Colle Val d’Elsa, Verona 1930, pagg.249

Riportiamo qualche passo dalla Prefazione scritta da Mons.Ferretti, autore, fra l’altro, della più importante biografia di Mons.Pio:

“Mons.Pio [...] compose tra il 1899 e il 1904 una Storia Sacra ad uso delle domenicane insegnanti presso il villaggio della Pietra […] attenendosi al sistema delle domande e risposte. […] La parte terza, che comprende la Vita di Gesù Cristo, è la più completa e, senza alcun dubbio, la più bella; e pensai di ripubblicarla, dirò così, in nuova forma, introducendovi solo piccoli cambiamenti. I singoli capitoli, pensai che avrebbero ottenuto quell’unità di racconto che oggi si desidera anche nell’insegnamento elementare, se, tolta la forma dialogica, avessi dato al testo quella che si usa nella predicazione catechistica e nell’esposizione piana delle verità divine. […] Volli unire un buon numero di incisioni tratte da molti capolavori della pittura italiana […] scegliendoli dai vari secoli dell’arte nostra grandiosa ed in modo tale da poter mostrare come la vita di Gesù è stata per la divina arte della pittura un continuo ed altissimo motivo d’ispirazione. Ai giovanetti, per cui il libro è composto, sarà facile così elevare alle altezze dei divini misteri non solo la mente ed il cuore, ma l’immaginazione stessa e la fantasia”

 

 
Suore Domenicane dello Spirito Santo
 via Bolognese, 111
50139  Firenze
e-mail: suore@suore.it 
telefono: 055 490026
FAX: 055 487911
Richiedi il documentario sulla vita delle suore   (vedi alla pagina filmati)

Tutti i contenuti presenti nel sito www.suore.it sono di proprietà delle Suore Domenicane dello Spirito Santo e ne è vietata ogni tipo di riproduzione anche solo parziale.
E' altresì vietata ogni tipo di modifica, alterazione e ripubblicazione dei materiali contenuti nel sopracitato sito web, in nessuna forma (cartacea,elettronica o altro)
senza l'esplicita autorizzazione scritta delle Suore Domenicane dello Spirito Santo.
Tutti i loghi, marchi, nomi di prodotti e società, non di proprietà delle Suore Domenicane dello Spirito Santo, presenti nel sito sopraindicato,
possono essere soggetti al copyright© dei rispettivi proprietari.