In questa pagina pubblichiamo un intero libro (tradotto dal francese) del padre domenicano Gardeil.
Il perché di questa scelta è piuttosto evidente, in quanto i due temi del libro sono temi centrali anche per il nostro sito: lo Spirito Santo, i santi domenicani.

Per questioni di praticità abbiamo diviso il libro nei suoi capitoli; cliccando sulla voce desiderata, nell'indice, si aprirà una nuova finestra con il capitolo desiderato.
Dopo l'indice del libro una breve nota sull’autore, Ambroise Gardeil.


INDICE

INTRODUZIONE: L’Ufficio dei Doni dello Spirito Santo.

I. I Doni dello Spirito Santo e la Vita soprannaturale.

II. Il Dono del Timore: san Lodovico Bertrando, san Vincenzo Ferreri, santa Rosa da Lima

III. Il Dono della Fortezza: santa Caterina de' Ricci, San Giovanni di Gorcum, san Pietro martire.

IV. Il Dono della Pietà: santa Agnese di Montepulciano, san Pio V, san Raimondo da Peñafort

V. Il Dono del Consiglio: sant'Antonino

VI. Il Dono della Scienza: san Domenico, san Giacinto

VII. Il Dono dell'Intelletto: santa Caterina da Siena

VIII. Il Dono della Sapienza: san Tommaso d'Aquino

 IX. I Doni dello Spirito Santo nel Cuore purissimo della Vergine Maria

PENTECOSTE DOMENICANA: I Doni in Cielo


Ambroise Gardeil (Nancy 1859 - Parigi 1931 ) è stato un teologo domenicano, fra i maggiori neotomisti(1) francesi.

Professore di teologia fondamentale e dogmatica, commentatore di San Tommaso, rettore del Collegio teologico dei domenicani della provincia diFrancia , partecipò alla fondazione (1893 ) della “Revue thomiste”, di cui fu assiduo collaboratore (pubblicandovi, fra l’altro, studi contro M. Blondel, la filosofia dell’azione e l’evoluzione del dogma).
Aderendo al realismo tomista, fu avversario della gnoseologia(2) contemporanea; scrisse opere apologetiche(3)
(La crédibilité et l’apologétique, 1908, 2 a ed. 1912 ; Le donné révelé et la théologie, 1915 )
e di teologia mistica
(La structure de l’âme et l’expérience mystique, 2 voll., 1927 ).

Gardeil, Ambroise, I doni dello Spirito Santo nei Santi Domenicani, studio di psicologia soprannaturale e letture per il tempo della Pentecoste.
traduzione del P. Giuseppe Silvio Nivoli, Torino, Roma; Marietti, 1934, 150 pagg.

edizione originale francese:
Les Dons du Saint-Esprit dans les Saints Dominicains, étude de psychologie surnaturelle et lectures pour le temps de la Pentecôte, Paris, V. Lecoffre, (1903), 218 pagg.

[Considerando che la traduzione italiana è un po’ invecchiata, si è giudicato opportuno intervenire con piccoli ritocchi in modo da avvicinare il testo alla lingua italiana corrente.

Inoltre sono state riviste e corrette tutte le citazioni, spesso imprecise, talvolta mancanti dei riferimenti bibliografici; per non cambiare il numero nell'ordine delle note in fondo al testo, alcune note sono state inserite, fra parentesi quadre, all’interno del testo].

Vi rendiamo disponibile, inoltre, la versione originale (in Francese ) di questa opera, scaricabile in formato PDF cliccando QUI.

Per completezza, includiamo anche la traduzione in Italiano nella sua stesura originale scaricabile in formato PDF cliccando QUI.


NOTE
  1. Il Neotomismo, noto anche come Neoscolastica (alcuni studiosi, fra cui Augusto Del Noce, rifiutano però l'equipollenza dei due termini), è un movimento filosofico-teologico contemporaneo. Pur avendo le proprie origini nella prima metà del XIX secolo, conobbe il massimo sviluppo e diffusione fra gli anni dieci e gli anni sessanta del Novecento. Si incentra sul recupero del pensiero di San Tommaso d'Aquino, che viene considerato, con opportuni adattamenti e reinterpretazioni, fonte di sapere e guida spirituale imperiture.
  2. La gnoseologia - dal greco "gnòsis" ("conoscenza") e "lògos" ("discorso") - chiamata anche teoria della conoscenza, è quella branca della filosofia che si occupa dello studio della conoscenza. In particolare, così come si è consolidata nell'età moderna grazie alla speculazione filosofica di Kant, la gnoseologia si occupa dell'analisi dei fondamenti, dei limiti e della validità della conoscenza umana, intesa essenzialmente come relazione tra soggetto conoscente e oggetto conosciuto. È bene precisare che nell'ambito della cultura anglosassone la teoria della conoscenza è chiamata anche e soprattutto epistemology, laddove in Italia con il termine epistemologia si designa essenzialmente quella branca della gnoseologia che si occupa della conoscenza scientifica o, in un senso ancora più specifico, la filosofia della scienza
  3. È detta apologetica (dal greco απολογία, apologhía, «discorso in difesa») la disciplina teologica relativa a una precisa corrente di pensiero che si propone di sostenere le tesi dei propri dogmi, in difesa da opposizioni esterne. In questo l'apologetica si differenzia dalla semplice ‹apologia›, che è difesa di un particolare argomento, avvenimento o individuo. L'apologetica si è sviluppata massimamente nella dottrina teistica cristiana. In altre religioni (Islam) vi sono soltanto tentativi minori, tanto che il termine «apologetica», se privo di altre determinazioni, va quasi sempre inteso come «apologetica cristiana».